Harley Davidson Pan America 1250 Special 2025
L'avventura incontra il design iconico nella Harley Davidson Pan America 1250 Special 2025. A Naked Racer Moto Co, abbiamo esplorato ogni aspetto di questa motocicletta che supera i limiti. È progettata per i motociclisti che osano sfidare i limiti, offrendo una miscela perfetta di prestazioni, tecnologia e stile che ridefinisce il segmento dei tour avventurosi.
Faro adattivo Daymaker
Navigare sui sentieri e sulle strade più buie diventa un'esperienza serena con il faro Adaptive Daymaker. Questo avanzato sistema di illuminazione è dotato di 12 faretti LED che si regolano in base all'angolo di inclinazione della moto. Offre una visibilità senza pari da marciapiede a marciapiede e illumina gli angoli mentre li percorri, garantendo sicurezza dopo il tramonto.
Pro:
- Visibilità migliorata: Il faro Adaptive Daymaker® utilizza 12 faretti LED che si regolano dinamicamente in base all'angolo di inclinazione della moto, migliorando notevolmente la visibilità in curva e in condizioni di oscurità.
- Sicurezza dopo il tramonto: Questo faro anteriore prolunga la guida notturna illuminando una porzione maggiore di strada man mano che le condizioni cambiano, migliorando così la sicurezza nelle avventure notturne.
- Design all'avanguardia: La tecnologia alla base del faro anteriore Adaptive Daymaker è la dimostrazione dell'impegno di Harley-Davidson verso l'innovazione, che unisce la funzionalità a un design esteticamente gradevole.
Contro:
- Complessità: A causa della sua complessità, la tecnologia avanzata dei fari Adaptive Daymaker potrebbe richiedere maggiore manutenzione o essere più costosa da riparare in caso di danneggiamento.
- Consumo energetico: Pur garantendo notevoli miglioramenti della visibilità, sistemi così sofisticati potrebbero anche consumare più energia dalla batteria, il che è particolarmente evidente durante i tragitti notturni più lunghi.
Progettazione ADV
La Pan America 1250 Special porta con sé il DNA del design Harley-Davidson per eccellenza in una silhouette ADV robusta. Combina un approccio utilitaristico con uno stile elegante e distintivo, rendendola allo stesso tempo brutale e splendidamente unica nel suo segmento.
Pro:
- DNA del design iconico: L'integrazione degli elementi di design distintivi di Harley-Davidson in una moto da turismo avventurosa conferisce alla Pan America 1250 Special un aspetto distintivo e riconoscibile che la distingue dalla concorrenza.
- Robusto e utilitaristico: Il design della bici non è solo una questione estetica: è costruita per essere funzionale e durevole, in grado di affrontare in modo efficiente sia le condizioni su strada che fuoristrada.
- Silhouette unica: La combinazione di robustezza ed eleganza nel suo design rende la Pan America 1250 Special attraente sia per i tradizionali appassionati di Harley sia per i nuovi motociclisti in cerca di qualcosa di diverso nel segmento adventure.
Contro:
- Dimensioni e peso: Il design robusto potrebbe contribuire a rendere la moto più pesante e ingombrante, il che potrebbe rappresentare una sfida per i motociclisti meno esperti o per coloro che preferiscono una motocicletta più leggera e agile.
- Appello di nicchia: Sebbene unico, il design distintivo Harley potrebbe non piacere a tutti, in particolare a coloro che preferiscono un look ADV più convenzionale o un'estetica meno marcata.
Ruote
La durevolezza incontra la versatilità con le opzioni di ruote della Pan America 1250 Special. I motociclisti possono scegliere tra le ruote standard in alluminio pressofuso o le tradizionali ruote a raggi, entrambe progettate per gestire senza problemi condizioni variabili, dalle autostrade lisce ai sentieri fuoristrada accidentati.
Pro:
- Opzioni di ruote versatili: Grazie alla disponibilità sia di ruote in alluminio pressofuso che di ruote a raggi tradizionali, i ciclisti possono personalizzare la bici in base alle proprie preferenze di guida e alle condizioni che si aspettano di incontrare.
- Durata: Entrambe le tipologie di ruote sono progettate per durare nel tempo, assicurando che possano resistere alle difficoltà sia delle strade asfaltate che dei sentieri fuoristrada più impegnativi.
- Transizione senza soluzione di continuità: Queste ruote sono progettate per garantire una transizione fluida tra diversi terreni, migliorando l'adattabilità della bici ai tour avventurosi.
Contro:
- Costo della personalizzazione: Scegliere tipi di ruote diversi può comportare costi aggiuntivi, soprattutto se si scelgono ruote a raggi, che possono essere più costose di quelle standard in alluminio pressofuso.
- Manutenzione: Le ruote a raggi offrono un migliore assorbimento degli urti nell'uso fuoristrada, ma potrebbero richiedere una maggiore manutenzione rispetto alle ruote in alluminio pressofuso, che sono generalmente più facili da curare e meno soggette a danni su terreni accidentati.
- Differenze di peso: A seconda della scelta, potrebbero esserci differenze di peso significative tra i due tipi di ruote, il che potrebbe influire sulla maneggevolezza e sulle prestazioni della bici.
Motore Revolution Max 1250
Il cuore della Pan America 1250 Special è il motore Revolution Max 1250 raffreddato a liquido ad alti regimi. Questa potenza eroga 150 cavalli con una banda di potenza ampia e flessibile. Insieme al controllo della trazione regolabile per condizioni sia su strada che fuoristrada, assicura un'erogazione di potenza ottimale indipendentemente dal terreno.
Pro:
- Prestazioni potenti: Il motore Revolution Max 1250 vanta una potenza di ben 150 cavalli, garantendo una potenza e un'accelerazione ottimali sia per la guida in autostrada che per le difficili condizioni fuoristrada.
- Elevata capacità di rotazione e flessibilità: Questo motore è progettato per offrire una banda di potenza ampia e flessibile, consentendo ai ciclisti di muoversi senza sforzo a diverse velocità e su diversi terreni.
- Controllo avanzato della trazione: Il sistema di controllo della trazione regolabile migliora la capacità della moto di gestire efficacemente l'erogazione di potenza su qualsiasi superficie, migliorando la sicurezza e le prestazioni sia su strada che fuoristrada.
Contro:
- Consumo di carburante: Grazie all'elevata potenza e alle elevate prestazioni, il motore Revolution® Max 1250 potrebbe consumare più carburante rispetto ai motori meno potenti, il che potrebbe essere un fattore da tenere in considerazione per i viaggiatori che percorrono lunghe distanze.
- Complessità e costi di manutenzione: I motori ad alte prestazioni come il Revolution® Max 1250 possono essere complessi e richiedere una manutenzione più frequente o specializzata, aumentando potenzialmente i costi di proprietà.
- Peso: Trattandosi di un motore robusto, potrebbe aumentare il peso complessivo della motocicletta, influendo sulla dinamica di guida, in particolare in situazioni fuoristrada, dove un peso inferiore è spesso più vantaggioso.
Sospensione
Il sistema di sospensioni semi-attive regolabili elettronicamente migliora l'esperienza di guida regolandosi automaticamente per mantenere l'abbassamento ideale con regolazione continua del precarico, consentendoti di concentrarti esclusivamente sulla guida.
Pro:
- Prestazioni adattive: Il sistema di sospensioni semi-attive si adatta automaticamente ai cambiamenti del terreno e alle condizioni di guida, garantendo comfort e stabilità ottimali su diverse superfici.
- Controllo migliorato: Mantenendo un abbassamento ideale e fornendo una regolazione continua del precarico, le sospensioni migliorano la maneggevolezza della motocicletta, consentendo un'esperienza di guida più fluida e controllata.
- Concentrati sulla guida: Le regolazioni automatiche effettuate dal sistema di sospensioni elettroniche consentono al motociclista di concentrarsi maggiormente sulla strada da percorrere, senza dover regolare manualmente le impostazioni, rendendolo ideale per i viaggi a lunga percorrenza e in condizioni stradali variabili.
Contro:
- Complessità e costo: La tecnologia avanzata di un sistema di sospensioni regolabili elettronicamente può aumentare la complessità e il costo complessivi della motocicletta, determinando potenzialmente maggiori spese di manutenzione e riparazione.
- Consumo energetico: Sistemi così sofisticati potrebbero richiedere energia aggiuntiva dall'impianto elettrico della motocicletta, il che potrebbe ridurre leggermente l'efficienza complessiva.
- Potenziale eccessivo affidamento: Sebbene le regolazioni automatiche siano generalmente utili, potrebbero portare i ciclisti a fare eccessivo affidamento sulla tecnologia, riducendo potenzialmente nel tempo le loro capacità di guida manuale.
Frenata e Sicurezza
La motocicletta è dotata di freni Brembo ad alte prestazioni su entrambe le estremità, che offrono una potenza di arresto e una sensazione eccezionali. I Cornering Rider Safety Enhancements sono regolabili per diverse condizioni di guida, offrendo tranquillità in diversi ambienti.
Pro:
- Eccezionale potenza frenante: I freni Brembo, rinomati per la loro affidabilità ed efficienza, garantiscono una potenza frenante elevata che aumenta la sicurezza, fattore particolarmente importante durante la guida ad alta velocità o in caso di emergenza.
- Funzionalità di sicurezza avanzate: I miglioramenti alla sicurezza del pilota in curva consentono di personalizzare le impostazioni per adattare la reattività della moto alle diverse condizioni di guida, migliorando il controllo e la stabilità in curva.
- Personalizzabile per l'ambiente: La possibilità di adattare i sistemi di sicurezza a condizioni specifiche consente ai motociclisti di ottimizzare il comportamento della moto in base alle condizioni stradali asciutte e bagnate e agli ambienti fuoristrada, garantendo un'esperienza di guida più sicura.
Contro:
- Complessità nella manutenzione: I sistemi avanzati di frenata e di sicurezza potrebbero richiedere conoscenze specialistiche per la manutenzione o le riparazioni, aumentando potenzialmente i costi e la complessità della manutenzione.
- Consumo della batteria: Le funzioni di sicurezza avanzate, in particolare quelle gestite elettronicamente, potrebbero richiedere un impegno maggiore da parte della batteria e dell'impianto elettrico della motocicletta.
- Curva di apprendimento: Sebbene i miglioramenti della sicurezza regolabili offrano notevoli vantaggi, potrebbe essere necessario imparare a padroneggiare le impostazioni per adattarle in modo efficace alle preferenze individuali e alle condizioni di guida.
Gestione della carica e della batteria
L'efficienza è fondamentale, e le capacità di ricarica della batteria migliorate al minimo sono fondamentali. La batteria più grande supporta avviamenti a freddo migliorati e alimenta accessori aggiuntivi, assicurandoti di essere sempre pronto a partire.
Pro:
- Efficienza di ricarica migliorata: Le capacità di ricarica migliorate della batteria della motocicletta al minimo consentono di ricaricarla in modo più efficace, garantendo che la moto sia sempre pronta per la strada.
- Capacità di avviamento a freddo migliorata: Una batteria più grande garantisce prestazioni migliori negli avviamenti a freddo, il che è fondamentale per un funzionamento affidabile nei climi più freddi.
- Supporto per accessori: La maggiore capacità della batteria supporta accessori elettrici aggiuntivi senza compromettere l'alimentazione principale, consentendo ai motociclisti di migliorare la propria esperienza di guida con gadget come unità GPS, abbigliamento riscaldato e altro ancora.
Contro:
- Considerazioni sul peso: Una batteria più capiente potrebbe aggiungere ulteriore peso alla motocicletta, influenzandone la maneggevolezza e la distribuzione complessiva del peso.
- Implicazioni sui costi: Le batterie con capacità migliorate e dimensioni maggiori possono essere più costose da sostituire rispetto alle batterie standard.
- Sistema elettrico complesso: Con la ricarica avanzata e la gestione dell'alimentazione, il sistema elettrico diventa più complesso, complicando la risoluzione dei problemi e le riparazioni.
Tecnologie integrate
La Pan America 1250 Special non si limita a guidare; assiste in modo intelligente. Con caratteristiche come Adaptive Ride Height, che regola dinamicamente l'altezza della sella, connettività audio Bluetooth e una suite completa di miglioramenti per la sicurezza del pilota, la tecnologia migliora anziché sopraffare l'esperienza di guida.
Pro:
- Altezza di guida adattiva: Questa funzione regola dinamicamente l'altezza del sedile in base alle condizioni di guida e alla velocità, migliorando il comfort e la stabilità grazie a un più facile appoggio a terra durante le fermate e a una distanza ottimale dal suolo durante la marcia.
- Connettività audio Bluetooth: I passeggeri possono collegare senza problemi i propri dispositivi mobili per ascoltare musica, seguire le indicazioni di navigazione e comunicare a mani libere, rendendo ogni viaggio ancora più comodo e piacevole.
- Suite di sicurezza completa: La motocicletta è dotata di tecnologie di sicurezza avanzate, come l'ABS in curva, il controllo della trazione e il controllo della stabilità, che si adattano alle diverse condizioni e ai comandi del pilota per garantire una guida più sicura.
Contro:
- Complessità per gli utenti: Sebbene utili, molte funzionalità tecnologiche potrebbero risultare poco pratiche per i motociclisti che preferiscono la semplicità o non sono esperti di tecnologia, poiché apprendere e gestire questi sistemi può risultare complesso.
- Problemi di affidabilità: Con la crescente dipendenza dai componenti elettronici, aumenta il rischio che si verifichino più problemi, con conseguenti riparazioni o problemi di manutenzione più frequenti.
- Aumento dei costi: Le tecnologie avanzate contribuiscono a far aumentare il prezzo di acquisto iniziale e i potenziali costi di riparazione, poiché i componenti sofisticati sono solitamente più costosi da sostituire o riparare.
Schermo touchscreen da 173 mm
Tutte le informazioni critiche sono facilmente accessibili tramite un display touchscreen da 173 mm. Questa interfaccia consente regolazioni rapide della modalità di guida, delle impostazioni audio e delle funzioni di sicurezza, garantendo una guida controllata e personalizzata.
Pro:
- Facilità d'uso: L'ampio display touchscreen da 173 mm offre un'interfaccia intuitiva che semplifica l'accesso e la visualizzazione di tutte le informazioni critiche. Ciò migliora l'esperienza di guida attraverso una visibilità chiara e un rapido accesso alle funzioni necessarie.
- Regolazioni rapide: I motociclisti possono regolare rapidamente le modalità di guida, le impostazioni audio e le funzioni di sicurezza direttamente dal touchscreen, ottenendo così una guida più personalizzata e controllata senza dover fermarsi o armeggiare con i pulsanti fisici.
- Integrazione e funzionalità: Il display integra vari comandi e funzioni della moto in un unico punto, semplificando l'interfaccia e riducendo l'ingombro sul cruscotto, il che risulta particolarmente utile in condizioni di guida dinamiche.
Contro:
- Visibilità alla luce solare: Talvolta i touchscreen possono risultare difficili da leggere in condizioni di luce solare intensa, il che ne compromette l'usabilità durante i viaggi diurni.
- Rischio di distrazione: Sebbene il touchscreen sia pratico, se utilizzato eccessivamente durante la guida potrebbe distrarre i motociclisti dalla strada.
- Dipendenza dall'elettronica: Affidarsi in modo massiccio a un display elettronico per i controlli e le informazioni essenziali potrebbe rappresentare una sfida in caso di malfunzionamento o guasto del sistema, in particolare nelle aree remote in cui le riparazioni non sono facilmente accessibili.
Modalità di guida e regolazione del sedile
Con nove modalità di guida selezionabili, tra cui Road, Sport, Rain, Off-Road e Off-Road Plus, la Pan America 1250 Special si adatta a qualsiasi avventura. L'altezza della sella può anche essere regolata manualmente da 790 mm a 813 mm per adattarsi a diverse preferenze e scenari del pilota.
Pro:
- Modalità di guida versatili: Grazie alle nove modalità di guida selezionabili, quali Road, Sport, Rain, Off-Road e Off-Road Plus, i piloti possono personalizzare le prestazioni della motocicletta in base alle condizioni di guida, migliorando sia la sicurezza che il divertimento.
- Altezza del sedile personalizzabile: La possibilità di regolare manualmente l'altezza della sella da 790 mm a 813 mm aiuta ad adattarsi a ciclisti di diverse corporature, migliorando il comfort e il controllo e garantendo una vestibilità ottimale.
- Adattabilità migliorata: Nel complesso, queste caratteristiche migliorano l'adattabilità della motocicletta, rendendola adatta a diversi terreni e stili di guida personali, dagli spostamenti quotidiani ai percorsi avventurosi fuoristrada.
Contro:
- Complessità per i nuovi passeggeri: I motociclisti alle prime armi o meno esperti potrebbero trovare opprimente la moltitudine di modalità di guida, complicando potenzialmente la loro esperienza di guida poiché potrebbero avere difficoltà a scegliere l'impostazione ottimale.
- Regolazione manuale del sedile: Sebbene l'altezza regolabile del sedile sia utile, il meccanismo di regolazione manuale potrebbe non essere comodo quanto un sistema di regolazione elettronico, in quanto richiede sforzo fisico e potenziali utensili.
- Manutenzione dei meccanismi: Le frequenti regolazioni della modalità di guida e le modifiche manuali dell'altezza del sedile potrebbero usurare più rapidamente i rispettivi meccanismi, comportando potenzialmente maggiori esigenze di manutenzione nel tempo.
IL Harley Davidson Pan America 1250 Special 2025 è più di una semplice motocicletta; è una versatile compagna di avventure pronta ad affrontare qualsiasi sfida. La sua combinazione del design classico Harley con i progressi moderni la rende una delle migliori concorrenti nel mercato dei tour avventurosi, promettendo un viaggio esaltante ovunque la strada o il sentiero ti portino. Dai un'occhiata alle specifiche tecniche della Harley Davidson Pan America 1250 Special 2025, che esemplifica la sua combinazione del design classico Harley con i progressi moderni.
Specifiche tecniche: Harley Davidson Pan America 1250 Special 2025 | |
---|---|
Lunghezza | 2.270 millimetri |
Larghezza | 975 millimetri |
Altezza del sedile, senza carico | Posizione del sedile bassa/alta: 850 mm/875 mm |
Altezza da terra | 175 millimetri |
Rastrello | 25 |
Sentiero | 108 millimetri |
Interasse | 1.585 millimetri |
Pneumatici, Tipo | Michelin® Scorcher “Adventure”, Radiale |
Pneumatici, specifiche anteriori | 120/70R19 60V |
Pneumatici, specifiche posteriori | 170/60R17 72V |
Capacità del carburante | 21,2 litri |
Capacità olio (con filtro) | 4,5 litri |
Peso, in ordine di marcia | 258 chili |
Motore | Rivoluzione® Max 1250 |
Foro | 105 millimetri |
Colpo | 72,3 millimetri |
Spostamento | 1.252 cc |
Rapporto di compressione | 13.0:1 |
Sistema di alimentazione | Iniezione elettronica sequenziale del carburante (ESPFI) |
Scarico | 2-in-1-in-1; catalizzatore nell'intestazione |
Metodo di prova della coppia del motore | CE 134/2014 |
Coppia del motore | 125 Nm |
Coppia motore (giri/min) | 6750 giri/min |
Potenza | 150 CV / 112 kW a 8750 giri/min |
Angolo di inclinazione destro (gradi) | 42 |
Angolo di inclinazione, a sinistra (gradi) | 42 |
Metodo di prova del risparmio di carburante | UE 134/2014 |
Risparmio di carburante | 5,5 l/100 km |
Metodo di prova delle emissioni di CO2 | UE 134/2014 |
Emissioni di CO2 | 127 g/km CO2 |
Unità primaria | Rapporto di trasmissione 49/89 |
Rapporti di trasmissione (totali) 1° | 13.11 |
Rapporti di trasmissione (totale) 2a | 9.687 |
Rapporti di trasmissione (totale) 3a | 7.509 |
Rapporti di trasmissione (totale) 4a | 6.057 |
Rapporti di trasmissione (totale) 5a | 5.08 |
Rapporti di trasmissione (totale) 6a | 4.436 |
Forcella anteriore | Forcella rovesciata da 47 mm con controllo di smorzamento semi-attivo regolabile elettronicamente. Piastre di sterzo della forcella in alluminio |
Ammortizzatori posteriori | Monoammortizzatore montato su leveraggio con controllo elettronico automatico del precarico e smorzamento semi-attivo della compressione e dell'estensione |
Ruote, tipo di stile opzionale | Cerchione tubeless in alluminio anodizzato |
Ruote, tipo anteriore | Alluminio pressofuso, nero satinato |
Ruote, tipo posteriore | Alluminio pressofuso, nero satinato |
Freni, tipo pinza | Anteriore: pinza monoblocco a 4 pistoncini montata radialmente; Posteriore: pinza flottante a singolo pistoncino |
Freni, tipo rotore | Anteriore: doppio rotore, flottante, montato su torre; Posteriore: rotore ad espansione uniforme e solida |
Luci (secondo le normative nazionali), fari, luci posteriori/stop/segnali anteriori | Faro: faro LED adattivo Daymaker™ con luce di posizione posteriore a LED a 6 segmenti; fanale posteriore/stop: luci posteriori completamente a LED; luci di segnalazione anteriori: indicatori di direzione a LED Bullet |
Indicatori | Display TFT da 6,8 pollici con area visibile con tachimetro, marcia, contachilometri, livello carburante, orologio, viaggio, temperatura ambiente, avviso temperatura bassa, avviso cavalletto laterale abbassato, avviso ribaltamento, indicazione di crociera, autonomia e contagiri. Compatibile con BT: associazione telefonica per accedere a chiamate telefoniche, musica, navigazione (SOLO app HD) |
Tipo | 173 mm, TFT a colori con touch |
Watt per canale | AM, Bluetooth |
Le lingue | Arabo, Cinese (semplificato/tradizionale), Ceco, Danese, Olandese, Inglese (predefinito), Finlandese, Francese (Canada/Francia), Tedesco, Greco, Ungherese, Italiano, Giapponese, Coreano, Norvegese, Polacco, Portoghese (Portogallo/Brasile), Indonesiano, Russo, Slovacco, Spagnolo (Messico/Spagna), Svedese, Thailandese, Turco, Vietnamita |
Lingue di riconoscimento vocale (solo funzioni del telefono) | Standard |
Lingue di riconoscimento vocale (sintonizzatore/media/navigazione) | Dipendente dal telefono |
Interfono pilota/passeggero | Dipendente dal telefono |
Schermata informazioni veicolo | Visualizza la temperatura dell'aria, la pressione dell'olio e l'EITMS; solo funzione auricolare |
Lingue di conversione testo-voce (TTS) | TPMS, temperatura motore, tensione batteria, temperatura aria ambiente; dipende dal telefono |
Connettività telefonica | Ricarica e aggiornamento dello strumento, USB-C, 5 V, 3 A |
Sistema frenante antibloccaggio (ABS) | Incluso: l'ABS è progettato per impedire il bloccaggio delle ruote in frenata e aiuta il pilota a mantenere il controllo durante la frenata urgente in rettilineo. |
Frenata elettronica collegata (ELB) | Incluso: Questa funzione applica elettronicamente lo sforzo frenante a entrambe le ruote quando il pilota aziona la leva del freno anteriore e, su alcuni modelli, quando il pilota aziona il pedale del freno posteriore. ELB può aiutare molti piloti a ottenere migliori prestazioni di frenata. |
Sistema di controllo della trazione (TCS) | Incluso: Il TCS è progettato per impedire alla ruota posteriore di "girare a vuoto" quando la motocicletta accelera in linea retta e aumenta la sicurezza del pilota. |
Sistema di controllo dello slittamento della coppia di trascinamento (DSCS) | Incluso: il DSCS è progettato per ridurre lo slittamento eccessivo delle ruote posteriori e contribuire a prevenire il bloccaggio delle ruote posteriori durante la decelerazione indotta dal gruppo propulsore. |
Controllo di mantenimento del veicolo (VHC) | Incluso: il sistema VHC mantiene i freni bloccati dopo averli rilasciati, perfetto per le partenze in salita o sulle rampe. |
Sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici (TPMS) | Incluso: il sistema TPMS avvisa il conducente tramite il display informativo quando la pressione dell'aria degli pneumatici è bassa o alta. |
Mitigazione del sollevamento delle ruote | Incluso: aiuta a mantenere entrambe le ruote a terra durante la guida intensa, gestendo la coppia per evitare che la ruota anteriore si sollevi durante l'accelerazione. |
Sistema frenante antibloccaggio migliorato in curva (C-ABS) | Incluso: C-ABS è una variante dell'ABS che considera l'angolo di inclinazione della motocicletta o l'accelerazione laterale di un modello Trike. |
Frenata elettronica collegata migliorata in curva (C-ELB) | Incluso: C-ELB modifica la ripartizione della pressione frenante tra i freni anteriori e posteriori in curva. |
Sistema di controllo della trazione migliorato in curva (C-TCS) | Incluso: il sistema C-TCS è progettato per impedire che la ruota posteriore slitti eccessivamente in accelerazione, sia in rettilineo che in curva. |
Sistema di controllo dello slittamento in curva (C-DSCS) | Incluso: aiuta a evitare che la ruota posteriore slitti o si blocchi quando si scala rapidamente la marcia o si rilascia l'acceleratore, soprattutto su strade bagnate o scivolose. |
Miglioramento dell'attenuazione della portanza | Incluso: utilizza l'unità di misura inerziale (IMU) della moto per ottimizzare il controllo, garantendo una gestione più precisa durante le condizioni di guida più intense. |
No comment